INTRODUZIONE


Città dell'Eparchia di Piana degli Albanesi nella provincia di Palermo
Palazzo Adriano è un comune di poco più di 1.700 abitanti in provincia di Palermo.
Situato nel cuore della Sicilia, alle pendici del monte delle Rose a 696 metri di altezza, è una colonia di origine albanese (arbëreshe) del XV secolo.
Fa parte infatti della Eparchia di Piana degli Albanesi insieme ai comuni di Contessa Entellina, Mezzojuso e Santa Cristina Gela.
La ritualità della Settimana Santa inizia il Venerdì di Passione quando viene celebrato il cosiddetto "Venerdì di Lazzaro" del quale viene commemorata la resurrezione girando di notte per le vie del paese, eseguendo il Canto di Lazzaro (Kënga e Lazërit)
La Domenica delle Palme nei due riti (romano e bizantino) si procede alla benedizione dei ramoscelli d'ulivo e delle palme, seguita dalla tradizionale processione delle Palme.
Nella serata del Grande e Santo Venerdì si svolge la processione dell'"Epitafios" del Cristo Morto.
Il Grande e Santo Sabato nella chiesa di rito bizantino viene proclamata la Resurrezione di Cristo e, terminata la funzione si, girano le vie del paese intonando il "Christòs Anésti".
Sul sagrato della chiesa di rito latino invece, viene benedetto il fuoco dal quale è acceso il cero pasquale e da cui tutti i fedeli accendono le candele. Si entra poi in chiesa per la celebrazione della Santa Messa di Resurrezione.
La notte i fedeli girano per le vie del paese intonando "L'Angelo della Gloria" e ricevono uova, soldi e dolci.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.